L'Autorità di Vigilanza Covip con comunicato del 5 gennaio 2021 ha provveduto a posticipare i termini di invio della Comunicazione periodica al 31 maggio 2021.
Entro tale termine, il Fondo Pensione Aperto PensPlan Profi provvederà ad inviare a tutti gli iscritti il Prospetto delle prestazioni pensionistiche, che sostituirà la Comunicazione periodica, conformemente a quanto previsto dal nuovo "Regolamento sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari", adottato da Covip con deliberazione del 22 dicembre 2020.
Tutte le news
Leggi gli articoli...
Interview mit Präsident Alexander Gallmetzer in der Südtiroler Wirtschaftszeitung
Ripartiamo dalla finanza sostenibile, pensiamo al nostro futuro ed a quello dei nostri figli. Scopri il filmato ...
Ripartiamo dalla finanza sostenibile, pensiamo al nostro futuro ed a quello dei nostri figli.
Scopri il filmato ...
Il consiglio comunale di Varna ha approvato l'accordo di cooperazione tra la Provincia Autonoma di Bolzano, il Comune di Varna ed Euregio Plus SGR S.p.A., finalizzato alla promozione e strutturazione di un'operazione di finanza immobiliare per la valorizzazione urbanistica e sociale dell’areale della Caserma Verdone.
L'importo medio delle pensioni in Italia risulta sensibilmente inferiore per le donne rispetto agli uomini. L’adesione a un fondo pensione complementare permette di accantonare un capitale che andrà a integrare la futura pensione pubblica.
Pensa ora al tuo futuro!
Per te donna è ora di pensare di più a te stessa oggi per poter essere domani protagonista del tuo futuro.
Fai la scelta giusta e costruisciti per tempo una pensione complementare su misura per te.
Serata informativa a cura di PensPlan Centrum (29.10.2020)
I dettagli nell'intervista al Direttore Generale dott. Sergio Lovecchio....
Con l’approvazione del “Piano Clima – Energia – Alto Adige - 2050” la Provincia di Bolzano si candida a diventare territorio di riferimento a livello comunitario per la massima collaborazione tra soggetti pubblici, imprese e cittadini nel settore energetico/ambientale.
Webinar – Noi Techpark, 06.08.2020
Gli imprenditori necessitano di liquidità non solo per proteggere le aziende da possibili crisi ma per la pianificazione strategica e per avere adeguata disponibilità per concretizzare i propri piani di sviluppo.
Il Fondo Euregio Minibond, strumento alternativo e innovativo rispetto al finanziamento bancario, offre alle aziende la possibilità, grazie all’emissione di Bond con una durata massima di 3 anni, di superare momenti di difficoltà finanziaria dell’impresa.
Euregio Plus SGR S.p.A. in collaborazione con la Libera Università di Bolzano...
Post-COVID: Imprese e sistema finanziario
DESCRIPTION:I profs Federico Boffa, Massimiliano Bonacchi e Francesco Ravazzolo propongono una tavola rotonda sul tema Post-COVID: Imprese e sistema finanziario. I relatori sono Nicola Calabrò (CEO Sparkasse), Paul Gasser (CEO Raiffeisenverband), Sergio Lovecchio (CEO Euregio Plus), Alberto Naef (CEO Volksbank). Alberto Faustini (direttore quotidiani Alto Adige e L'Adige) modera la discussione.
Il Fondo Pensione Aperto PensPlan Profi ha provveduto, nei termini annuali (31 marzo 2020) previsti dall’Autorità di vigilanza Covip, all’invio della Comunicazione periodica a tutti gli iscritti.
La Comunicazione periodica e tutta la documentazione aggiornata sono a disposizione degli aderenti, nelle sezioni apposite del sito di Euregio Plus SGR S.p.A.
A causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 gli uffici di Euregio Plus SGR S.p.A. sono aperti al pubblico previa prenotazione.
Per qualsiasi informazione la invitiamo a contattarci via telefono o via email (info@euregioplus.com).
Il servizio del centralino telefonico al numero 0471 068700 è quotidianamente garantito, dalle ore 8.30 sino ad ore 12.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 ad ore 17.00.
I servizi online del Fondo Pensione Aperto PensPlan Profi sono sempre attivi.
“Concorrere allo sviluppo economico, sostenere le iniziative a supporto del territorio provinciale e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico”, questi i driver alla base dell’accordo quadro firmato dal Presidente Arno Kompatscher, dal dott. Andrea Clerici, rappresentante della Banca Europea per gli investimenti (di seguito anche “BEI”) e dal dott. Gabriele Todesca del Fondo Europeo per gli Investimenti (anche “FEI”) (BEI e FEI unitamente “Gruppo BEI”).
Nell’ambito del “Piano Clima – Energia – Alto Adige - 2050” la Provincia di Bolzano ha fissato obiettivi di politica energetica molto sfidanti. L’idea è di diventare territorio di riferimento a livello comunitario per la massima collaborazione tra soggetti pubblici, imprese e cittadini nel settore energetico/ambientale.
Cassa di Risparmio di Bolzano, in collaborazione con Euregio Plus e Pensplan Centrum, organizza un incontro serale per parlare di previdenza complementare e del FPA PensPlan Profi. Il Fondo Pensione convenzionato con il progetto Pensplan è caratterizzato da un elevato profilo di responsabilità sociale ed ambientale e per un servizio di consulenza “life cycle".
Giovedì 17.10.2019, ore 18:00
Filiale Piazza Walther
Spettabili redazioni dei quotidiani e organi di informazione,
con la presente Vi invitiamo a presenziare alla conferenza stampa di Euregio Plus SGR S.p.A./AG dal titolo “euregio+: molto più di una società di gestione” che si terrà
venerdì 4 ottobre 2019, ad ore 10
presso il NOI TECHPARK, sala seminario n. 3 (Piano -1)
via Alessandro Volta 13/A - Bolzano
In data 9 aprile 2019 è stata perfezionata, mediante contratto di compravendita, l’operazione di cessione a favore della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, di una parte delle partecipazioni azionarie della PensPlan Invest SGR S.p.A. detenute dal socio Centro Pensioni Complementari Regionali S.p.A.
Attenzione verso l’ambiente, capacità di attivare investitori e fondi europei e ottenimento di risparmi di spesa con ricadute nulle sull’indebitamento pubblico; questi i driver dell’iniziativa denominata “Building Renovation plus” che coinvolge Provincia Autonoma di Bolzano ed il fondo eeef (European Energy Efficiency Fund www.eeef.eu), istituito dalla Commissione Europea.